Mercato gamification
I ricavi a livello mondiale per i prodotti game-based hanno raggiunto 2,6 miliardi di dollari nel 2016. Il CAGR (tasso di crescita annuale composto) fiscale globale per cinque anni è del 22,4%. I ricavi raggiungeranno 7 miliardi di dollari entro il 2021. MarketsandMarkets prevede che il mercato globale della gamification aumenterà da 1,65 miliardi di dollari nel 2015 a 11,10 miliardi di dollari entro il 2020 al 46,3% del CAGR.
Prodotti game-based
L’utilizzo del gioco aumenta i livelli di produttività per il 90% dei lavoratori e aumenta la consapevolezza degli obiettivi e dei compiti dei colleghi dell’86%. I migliori vantaggi della gamification, secondo gli intervistati, sono: aumento del desiderio di essere sul lavoro e impegnati (30%), ambizione ad essere più produttivi nel proprio lavoro (27%) e volontà di rimanere concentrati, evitando distrazioni (20 %).
I pensieri dei nostri clienti
Riteniamo molto importante l’opinione che hanno di noi coloro che utilizzano i nostri Business Games. Puntiamo sempre alla soddisfazione del cliente.

Abbiamo utilizzato le soluzioni proposte da The Business Game all’interno del Master. Ne ho apprezzato moltissimo l’efficacia formativa e la professionalità con cui è stato erogato.
Coordinatore dell Food Quality and Enviromental Operation Management

Siamo stati coinvolti in un torneo con The Business Game Srl e ricordo il realismo della competizione, il coinvolgimento nel momento delle scelte strategiche e l’entusiasmo del team. Consiglio: ogni consulente dovrebbe vivere questa esperienza formativa.
Associate McKinsley Italy

Avevamo un’esigenza di formazione personalizzata; The Business Game l’ha completamente soddisfatta, adattandosi perfettamente alle nostre dinamiche di Business.
Vice President Human Resources

Ogni strategia ha due componenti: quella controllabile deliberata dal management, e quella incontrollabile che emerge dall’ambiente competitivo. Utilizzando le soluzioni offerte da The Business Game potrete sperimentare il significato di flessibilità strategica.
Strategic Planning Analyst
News

(Italiano) Recruiting day a distanza? Si può fare!
Sorry, this entry is only available in Italian.
Read more
(Italiano) Phoenix Capital entra nel capitale di The Business Game
Sorry, this entry is only available in Italian.
Read more
(Italiano) The Business Game e Phoenix Capital: una partnership strategica
Sorry, this entry is only available in Italian.
Read more7 Master in Business Administration
30+ Business games
5.000 partecipanti per anno
20+ Università
Più di 100 clienti in 12 paesi differenti
Il nostro team
Questi siamo noi! Per qualunque evenienza, non esitare a contattarci.

Alberto Felice De Toni
Partner
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine e Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale. Attualmente ricopre le cariche di Presidente della Fondazione CRUI, Conferenza Nazionale dei Rettori delle università italiane, Presidente dell’OdV del CINECA e membro dello Strategic Steering Committee dell’EUI European University Institute. Ha maturato un’elevata professionalità nell’ambito della gestione strategica e operativa delle organizzazioni in oltre trent’anni di esperienza di docenza accademica, consulenza e formazione presso imprese di primaria importanza.

Fabio Nonino
Partner
Professore Associato di Gestione dei Progetti e di Gestione Aziendale presso Sapienza Università di Roma. Laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Udine, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Padova. È Direttore del Corso di Alta Formazione in Project, Portfolio and Program Management organizzato dalla Sapienza in collaborazione con il Project Management Institute. È Coordinatore scientifico del Master Executive Project Management Advanced Program della Business School del Sole 24Ore.
Vuoi contattarci?
Se vuoi contattarci per un business game o per avere più informazioni, scrivici usando la form sottostante.


























