I partecipanti, divisi in gruppi, competono nella gestione di un’azienda: dovranno imparare a gestire il mercato attraverso la sinergia tre le diverse aree dell’impresa. Il gioco è coinvolgente, e crea il cosiddetto effetto «WOW» grazie alla suspence generata dallo scorrere della classifica.
Il partecipante si sente coinvolto perché può sperimentare in prima persona e in un ambiente sicuro esperienze che vive anche nella sua quotidianità. La memorabilità dell’esperienza è data dal realismo della simulazione, che permette ai partecipanti di sfidare i propri limiti e imparare competenze da utilizzare già il giorno seguente sul campo.
TECNICHE DI VENDITA – ORIENTAMENTO AL CLIENTE – ORIENTAMENTO AL RISULTATO
Rivisitazione digitale del famoso esercizio di assessment “In Basket” (strumento utilizzato da tempo per valutare le soft skills di un candidato). Il tempo limitato e le svariate cose da gestire mettono alla prova comunicazione, visione d’insieme, orientamento al risultato e spirito di iniziativa. Il contesto gamified permette al candidato di andare oltre la sensazione di scomodità del “sentirsi osservato” per mettere in gioco le sue reali potenzialità.
VISIONE D’INSIEME – DECISIONALITÀ – PROBLEM SOLVING – PIANIFICAZIONE
Il contesto semplice e di facile immedesimazione come quello di un bar permette ai partecipanti di immergersi nella simulazione già dai primi momenti e di dare libero spazio alle proprie risorse e competenze personali. A livello di dinamiche di mercato la forza di questo game sta nel fatto che i calcoli simulati sono estremamente accurati. L’elevato realismo dà ancora più forza al coinvolgimento provato dai partecipanti.
COLLABORAZIONE – ORIENTAMENTO ALLA QUALITÀ – DECISIONALITÀ
La sperimentazione è il cardine di questa attività: fare, provare, sbagliare per poi imparare. Per farlo viene dato ai partecipanti un compito complesso da svolgere in una piattaforma di gioco voxel (Minetest), tipicamente qualcosa da costruire in team. Questo formato è al contempo sfidante e di semplice attuazione, tanto da permettere ai partecipanti di provare la complessità sulla propria pelle in modo semplice e creativo, così da imparare a gestirla nel modo più corretto, rimanendo orientati all’obiettivo.
ORIENTAMENTO ALLA QUALITÀ – VISIONE D’INSIEME – DECISIONALITÀ – TEAMWORK
Questo game mira a migliorare competenze e consapevolezze in merito al Project Management. La gestione dei progetti è, infatti, un ambito che può risultare molto utile per vari ruoli all’interno di un’azienda. L’uso di simulazioni nelle quali i partecipanti devono vestire i panni del Project Manager e gestire in prima persona un vero progetto, seppur in un ambiente protetto, risulta un metodo estremamente efficace per introdurre e trasmettere i concetti giusti.
PIANIFICAZIONE – ANALISI – PROBLEM SOLVING – NEGOZIAZIONE – FLESSIBILITÀ
In questo game i partecipanti mettono alla prova le loro capacità manageriali gestendo tutte le aree di un’impresa all’interno di un mercato concorrenziale di elevata complessità: dovranno gestire tre linee di prodotto in due diversi metati. Competeranno le une contro le altre simulando quella che è la vera dinamica di un mercato concorrenziale, nel quale quindi non vince il più ricco, ma vince chi sa gestire meglio la propria strategia in tutte le fasi di gioco. Tale dinamica è possibile grazie allo studio e alla precisione dei calcoli della piattaforma.
ANALISI DI MERCATO – STRATEGIA – VISIONE DI LUNGO TERMINE
In questo game i partecipanti mettono alla prova le loro capacità manageriali gestendo tutte le aree di un’impresa all’interno di un mercato concorrenziale. Competeranno le une contro le altre simulando quella che è la vera dinamica di un mercato concorrenziale, nel quale quindi non vince il più ricco, ma vince chi sa gestire meglio la propria strategia in tutte le fasi di gioco. Tale dinamica è possibile grazie allo studio e alla precisione dei calcoli della piattaforma.
ANALISI DI MERCATO – STRATEGIA – VISIONE DI LUNGO TERMINE
La Corporate Social Responsability si basa sull’idea che ogni impresa possa impattare non solo su clienti e fornitori, ma anche su tutti gli stakeholders connessi alla società in cui è immersa. Potrai testare con mano come ogni scelta porta un cambiamento concreto nell’ambiente circostante.
INNOVAZIONE – SOSTENIBILITÀ E RESPOSABILITÀ – STRATEGIA
II contesto gamified permette di interiorizzare i concetti ad un livello più profondo, perché mette i partecipanti nelle condizioni di ragionare e agire in merito ad uno specifico tema a monte. In questo game il focus è sensibilizzare verso tematiche di diversità e inclusione in contesti aziendali. Il realismo delle dinamiche sottese dal gioco stesso permette riflessione reali su temi reali.
INNOVAZIONE – SOSTENIBILITÀ e RESPOSABILITÀ – STRATEGIA
Questo gioco è un’avventura! I partecipanti sono catapultati in un viaggio attraverso degli indizi, tutto però avrà come filo conduttore un messaggio che l’azienda vuole veicolare. Il coinvolgimento dinamico permetterà di creare un canale diretto tra l’azienda e il proprio pubblico per diversi giorni, creando un legame e un’esperienza di conoscenza reciproca. Utilizzando questo game, comunque, l’azienda trasmette una forte propensione all’innovazione.
PENSIERO CRITICO – PROBLEM SOLVING – PENSIERO LATERALE – FLESSIBILITÀ
Il focus di questo gioco è quello di raccontare la storia dell’azienda che lo ha commissionato. Il formato è molto semplice, perché è sostanzialmente un quiz. Le domande però fanno riferimento ad eventi importanti o iniziative particolari riguardanti il marchio di riferimento. L’obiettivo di questo gioco è fare conoscere in modo diverso un’azienda e tutti i valori che porta con sé.