Il contesto gamified permette di interiorizzare i concetti ad un livello più profondo, perché mette i partecipanti nelle condizioni di ragionare e agire in merito ad uno specifico tema a monte.
In questo game il focus è sensibilizzare verso comportamenti aziendali più sostenibili facendo prendere ai partecipanti decisioni più o meno strategiche in tema di CSR. Il realismo delle dinamiche sottese dal gioco stesso permette riflessione reali su temi reali.
DURATA: 2-3 ore sia in presenza che da remoto.
Che cosa si può fare con questo Business Game?
Il valore dello strumento sta nel modo in cui trasmette i concetti. La totale immedesimazione nel problema e nelle sue soluzioni permette al partecipante di acquisire nuove consapevolezze da un lato e stimola discussioni creative sul tema dall’ altro.
L’elevato realismo delle dinamiche di gioco permette di trasformare le consapevolezze e i ragionamenti emersi durante la partita in azioni pratiche e reali già dal giorno seguente.
INNOVAZIONE
Introdurre il tema della responsabilità sociale attraverso un business game permette ai partecipanti di agire direttamente e quindi capirne il valore e le sfaccettature. Questa consapevolezza stimola creatività e nuove idee innovative.
STRATEGIA E PROSPETTIVA A LUNGO TERMINE
Saper prendere le giuste decisione tenendo conto del benessere di tutti gli stakeholder permette ai partecipanti di allenare le competenze strategiche a lungo termine.
SENSIBILITA’SOCIALE
Affrontare temi sociali attraverso una simulazione permette di confrontarsi con situazioni verosimili e ad immedesimarsi meglio nel problema e nelle soluzioni.
PENSIERO CRITICO
Cimentarsi in questo game significa provare un modo nuovo di mettersi alla prova su tematiche importanti e formarsi un'opinione sulle stesse.
Il gioco
Ci troviamo in un’azienda dolciaria nel settore dei prodotti da forno, in particolare in una divisione di una multinazionale.
Gli utenti gestiscono questa impresa virtuale compiendo le azioni di CSR che ritengono migliori. Ad ogni decisione presa corrisponderà poi un impatto sull’azienda e sui suoi stakeholder.
Ad ogni periodo di gioco il sistema confronta le decisioni delle aziende, simula un mercato reale e determina i risultati delle varie azioni per fornire ad ogni team un report di verifica di validità e bontà delle azioni intraprese.